L’iniziativa per la 13a mensilità AVS è il primo dei TRE oggetti in ambito previdenziale che caratterizzeranno le votazioni federali del 2024, e il cui esito determinerà il futuro della previdenza sociale svizzera.

 

Per capire meglio la posta in gioco è sicuramente utile rifarsi alla storia. Una storia recente, una storia svizzera, una storia vera. La storia di un furto colossale ai danni di migliaia di lavoratrici e lavoratori di questo paese, una storia magistralmente raccontata in un documentario trasmesso poco più di un anno fa dalle tre reti SSR.

 

Prendetevi 50 minuti. Solo 50 minuti del vostro tempo. Cliccate sul link e guardate il documentario

 

https://vimeo.com/770653836

 

Poi non avrete più dubbi su ciò che dovrà essere posto nelle urne, a partire dal prossimo 3 marzo

 

Un nuovo progetto lanciato da GISO e Giovani verdi, con l’obiettivo di “mettere sotto gli occhi della politica ticinese i problemi che toccano le persone giovani.”

 

 

Durante sei mesi, fino a maggio 2024 verranno raccolte, attraverso un sondaggio, le testimonianze di studentesse e studenti, apprendiste e apprendisti che vivono una realtà ticinese che “non garantisce gli spazi e le strutture necessarie alle e ai giovani per crescere in modo adeguato”.

 

Il volantino completo

 

Instagram: giso_ticino e giovaniverdi.ticino

 

Facebook: Gioventù Socialista Ticino e Giovani Verdi Ticino

 

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Redazione PS&SI

 

Quello della mobilità è un ambito non trascurabile nella pianificazione comunale su medio e lungo termine. Riflettendo sul modo in cui ci sposteremo nel prossimo futuro diversi comuni in Svizzera si stanno dotando di piani d’azione o di linee direttrici legate alla mobilità, fissando nel contempo degli obiettivi da raggiungere.

Tea Maffioli si è rivolta al Municipio per conoscere situazione e piani futuri in Capriasca.

 

Il testo dell’interpellanza del 2 novembre 2023

L’anomala ondata di gran caldo che perdura oramai da diverse settimane è l’ennesimo segnale di una crisi climatica sempre più evidente.

La situazione è allarmante e il tempo per limitare il disastro sempre meno. Ma ce la possiamo fare.

 

Roger Nordamnn, consigliere nazionale PS, ce lo spiega nel suo ultimo libro, la cui edizione italiana è scaricabile da qui

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

OCCASIONE PERSA PER ESSERE INNOVATIVI E CORAGGIOSI

Care compagne e cari compagni,

nei giorni scorsi vi avevamo parlato della Mozione “Piano comunale di sostegno alla svolta energetica”
(disponibile QUI) e vogliamo informarvi sull’esito della trattazione in Consiglio Comunale avvenuta nella seduta di martedì 12 settembre u.s.

Purtroppo, il Consiglio Comunale non ha approvato la mozione e ne siamo naturalmente dispiaciuti.

leggi tutto l'articolo

REGOLAMENTO ORGANICO DEI DIPENDENTI

Dalla seduta di Consiglio comunale di lunedì 11 settembre 2023, l'intervento di Giancarlo Dionisio sulla revisione del Regolamento organico dei dipendenti (collaboratrici e collaboratori) comunali.

Signori Municipali, Signor segretario comunale, Signora vicesegretaria, caro Presidente, care colleghe e cari colleghi,

so che i temi sono molti e che i tempi sono stretti, ma credo siate tutti concordi col fatto che con la revisione del ROD stiamo trattando tematiche molto importanti e molto delicate, che necessitano quindi molta attenzione e molta empatia. Non stiamo decidendo qualcosa per noi. Stiamo entrando in un certo senso nelle case dei numerosi dipendenti comunali, sindacando il loro rapporto di impiego, il loro salario, le loro vacanze, i loro diritti e i loro doveri. In altre parole, le loro condizioni di vita e quelle delle loro famiglie.

leggi tutto l'intervento

… sulla mozione Piano speciale comunale di sostegno alla svolta energetica

del gruppo Onda Rossa

 

informazione vs disinformazione #04

Dal preavviso del Municipio (risoluzione 1040 del 28.08.2023, pagina 1):

Con detto preavviso si rimarcava che il fondo per l’acquisto e l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici [NdR: CHF 300’000] è oggettivamente limitato per un Comune della grandezza di Capriasca, che conta più di 3'000 economie domestiche.

 

Dal rapporto di minoranza della commissione ad hoc (pagina 4, in 2. La mozione in breve):

La proposta della mozione si differenzia dagli incentivi [in favore dell’efficienza energetica, delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile] per un chiaro motivo economico-finanziario: il denaro speso all’inizio non solo finanzia l’installazione di un importante numero di impianti fotovoltaici, ma ritorna nelle casse del Comune, con un ammontare dipendente dalle decisioni prese dopo le valutazioni intermedie.

leggi il resto dell'articolo

 

Gruppo Redazione PS&SI

 … sulla mozione Piano speciale comunale di sostegno alla svolta energetica

 del gruppo Onda Rossa 

 

informazione vs disinformazione #01

Dal rapporto di minoranza della commissione ad hoc (pagina 20, in 5. Conclusione):

[La proposta] non regala niente a nessuno, né favorirà chi è già benestante. Al contrario, concederà al proprietario solo un indennizzo per l’uso del proprio tetto: un importo che permetterà di alleggerire la bolletta energetica di molti concittadini. Un aiuto indiretto, ma concreto, a ceto medio e fasce più deboli della popolazione.

 

Dal preavviso del Municipio (risoluzione 1040 del 28.08.2023, pagina 1):

Il problema essenziale, che frena lo scrivente Municipio, è dovuto alla mancanza di un criterio di selezione oggettivo sull’assegnazione di chi ha il diritto o meno di poter avere un impianto fotovoltaico gratuito.

 

Leggi qui l'articolo completo

 

Gruppo Redazione PS&SI

Articoli